Un sistema periodico ... per immagini
Lo xenon/xeno
|
La presenza dello xenon
nell'atmosfera terrestre è molto minore di quella degli altri pianeti rocciosi
del sistema solare.
Lo xenon è troppo pesante per sfuggire dalla gravità terrestre, e non può essere stato sequestrato da composti. L'ipotesi che sia stato 'imprigionato' nel nocciolo della Terra è stata confuta da misure sperimentali in cui ferro e xenon sono stati sottoposti ad enormi pressioni, fino a 70 gigapascal (700.000 atm). Il calcolo con supercalcolatori (vedi figura) ha confermato che anche a pressioni superiori ferro e xenon non formano composti - una fase omogenea. |
Un sistema periodico per immagini Il sistema periodico è una sintesi straordinaria delle conoscenze chimiche. Questa versione del sistema periodico è collegata al Dizionario di Chimica e Chimica Industriale, e aggiunge ai dati sui singoli elementi che si trovano nel Dizionario una collezione di immagini che con lo sviluppo del progetto dimostrerà quanto ogni elemento chimico - anche il più trascurato nella didattica - sia entrato nella cultura scientifica e nella pratica industriale del nostro tempo. Le immagini della collezione provengono dalle fonti più diverse e riguardano temi che vanno dallo stato naturale dell'elemento alle sue applicazioni, dalle rappresentazioni con il calcolatore di eventi ed esperimenti alle immagini tratte da comics, manifesti, inserzioni pubblicitarie, videogiochi.
|
Glossa sulla nomenclatura. I problemi della nomenclatura chimica sono sempre numerosissimi. Uno in particolare è di soluzione incerta per quanto riguarda una pubblicazione in rete, che viene reperita dalla maggioranza dei lettori attraverso l’uso dei motori di ricerca. Per i motori di ricerca |rado| e |radon| sono due termini assolutamente diversi, e un lettore cercherà, ad esempio, informazioni sull’argon ed un altro sull’argo. Una analisi in Rete delle pagine in italiano ha portato a questi risultati:
L’incertezza del lessico italiano in uso reale è evidente. D’altra parte tutte le altre lingue neolatine, l’inglese e il tedesco impiegano la forma in -n, e dato che Minerva ha il 20% dei visitatori che provengono da paesi che parlano queste lingue si è data una certa preferenza alle forme in -n, e nei titoli delle pagine si sono usate entrambe le forme. |
Colofon. Il 20 agosto 2003 è stata terminata la prima stesura del sistema periodico per immagini. Il contenuto attuale è di oltre 500 immagini. Di quasi tutti gli elementi sono presentate immagini dello stato elementare e dei minerali più interessanti. Per quanto riguarda i minerali la Redazione di Minerva è stata guidata da un criterio estetico, piuttosto che da una ricerca mirata a presentare i minerali più importanti; forse questo aspetto sarà curato in un secondo tempo. Un certo numero di immagini rappresentano strutture dello stato solido di elementi e composti. Per lo stato solido e le superfici si sono privilegiate le immagini ottenute con i microscopi elettronici (microscopio a scansione, microscopio a scansione ad effetto tunnel), ma non mancano quelle ricavate con microscopi ottici (qui, in generale in luce polarizzata). Negli articoli scientifici e in quelli di divulgazione le misure fisiche e chimico-fisiche sono ormai interpretate e presentate con immagini di grande interesse, e in qualche caso di straordinaria bellezza, sono quindi presenti anche immagini che riguardano gli elementi della tabella periodica più dal punto di vista fisico che da quello chimico. Va ricordato tuttavia che in molti laboratori ricercatori chimici e fisici lavorano fianco a fianco, e lo stesso si può dire per quanto riguarda molte pratiche della medicina contemporanea, sia in diagnostica, sia in terapia, sia ancora nella ricerca fondamentale. Se si tiene conto di chimica, fisica e scienze bio-mediche si può dire che non vi sia elemento del sistema periodico che non abbia applicazioni importanti, che rendono indispensabile una conoscenza approfondita delle sue proprietà. Per quanto riguarda le proprietà degli elementi è in allestimento una tabella periodica delle proprietà chimiche e fisiche, complementare alla tabella periodica per immagini. A partire dalla tabella periodica delle proprietà chimiche e fisiche e da ogni pagina del sistema periodico per immagini si possono ottenere rapidamente informazioni per ogni elemento del sistema periodico, comprese le proprietà di reattività chimica che sono spesso assenti più di una tabella periodica della Rete. Le indicazioni di reattività chimica sono limitate alle reazioni con l’ossigeno dell’aria, l’acqua, l’acido cloridrico e l’acido nitrico. Le immagini dedicate alle applicazioni pratiche degli elementi del sistema periodico sono numerose, ma non quanto richiederebbe la loro estensione. Per molti elementi sono offerte al visitatore di Minerva delle immagini curiose di vario tipo. Per gli elementi chimici della tavola periodica si trovano curiosità nella letteratura, nei fumetti, nei cartoni animati, nei videogiochi: in tutti questi casi si tratta di una penetrazione di rudimenti del linguaggio nella cultura generale. |